Scritto da Autore Cultura.
Le città italiane di Bergamo e Brescia si ispirano al potere della cultura per il 2023. Con grandi eventi il 20, 21 e 22 gennaio in queste città, numerosi progetti ed eventi ispirati alla solidarietà, all’inclusione e all’accoglienza saranno lanciati nel 2023 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Apre la Capitale della Cultura d’Italia.
Entrambe le città dimostrano che la cultura può esprimere unità, creare collaborazione nella creatività e prendersi cura delle persone. “Culture as Medicine” è uno dei quattro temi dell’Agenda 2023 e promuove i valori dell’inclusione, dell’accettazione e dell’impegno. Sarà promosso durante l’inaugurazione della “Città delle Luci”.
Attraverso la cultura e l’arte, la cura dei più deboli e l’integrazione e la partecipazione alla cittadinanza attiva di tutte le età si offrono nell’impegno congiunto di organizzazioni culturali bergamasche e bresciane, associazioni no profit e istituti di cura. Il programma per famiglie Bergamo Brescia, ad esempio, si concentra sulla vita culturale delle famiglie e dei bambini e offre un programma completo di eventi durante tutto l’anno, quale 2023 – che spettacolo!
Dal 20 al 22 gennaio, gli eventi inaugurali saranno accompagnati da spettacoli ipnotizzanti, tra cui talentuosi membri di bambini che canteranno l’inno della capitale con migliaia di voci su una melodia creata attraverso il lavoro collaborativo di artisti e studenti locali.
Altri programmi si concentrano su musica e danza: “Land Music”, che commemora le vittime del Covid, e “Agora. Città vicine”. Il popolare spettacolo di danza del celebre coreografo Virgilio Cieni sarà in città e in regione. Il tema del teatro e della salute è ripreso in “Giorni silenziosi, notti bianche. Il tempo delle cure” nel programma teatrale degli operatori sanitari dell’Ospedale di Bergamo.
In particolare, la rielaborazione collaborativa dell’esperienza dell’epidemia e la “cura culturale” del Teatro19 Brescia, promuovendo ulteriormente la riabilitazione psichiatrica attraverso i laboratori teatrali.
Bergamo Brescia Capitale della Cultura Italiana 2023 è sostenuta dai partner leader Intesa Sanpaolo e A2A, dal partner di sistema Brembo e dal partner di area SACBO. Il Ministero dei Beni Culturali e la Fondazione Cariplo sono i soci fondatori.

“Amante della musica. Amante del caffè. Appassionato studioso di cibo. Appassionato di web. Appassionato guru di Internet.”