I nostri redattori hanno confermato che i negoziatori del governo di Vivaldi hanno raggiunto un accordo sulla legge sull’energia. Chiunque abbia diritto all’aliquota sociale oggi – circa un milione di famiglie dalla crisi di Corona – manterrà comunque tale tasso per qualche mese in più, ha affermato il ministro dell’Energia Tine van der Straiten (Gruen). Inoltre, ora ricevono anche uno sconto una tantum di € 80, perché hanno visto aumentare significativamente la bolletta nonostante l’aliquota sociale.
KVDS, ricerca
Ultimo aggiornamento:
11-10-21, 22:16
Fonte:
Rapporti speciali
Quindi non ci sarà nessun assegno da 100 euro o una detrazione scritta sulla bolletta energetica, come hanno sostenuto alcune parti la scorsa settimana. Tuttavia, l’aliquota sociale estesa sarà prorogata per alcuni mesi – fino a marzo del prossimo anno – per i gruppi vulnerabili. Di norma, 450mila famiglie hanno diritto a questo, ma durante la crisi di Corona è stato deciso di espandere quel gruppo a un milione di famiglie per quest’anno. Concretamente si tratta di famiglie che devono ricevere meno di 1.500 euro netti. Non si tratta solo di persone che ricevono sussidi, ma anche di persone a basso reddito o pensionate. Il governo ha ora accettato di consentire a questo gruppo di godere di un prezzo preferenziale per un periodo leggermente più lungo, che è il più economico sul mercato, su richiesta del ministro competente Tinne Van der Straeten (Groen).
Questo milione di famiglie avrà anche uno sconto una tantum di 80 euro in bolletta. La ragione di ciò è che il conto è aumentato notevolmente anche per le persone di media età. Dovresti compensare 80 euro per l’aumento di prezzo. In totale, i gruppi vulnerabili ricevono fino a 800 euro all’anno: 720 euro tramite la tariffa sociale + uno sconto una tantum di 80 euro.
Classe media
Non c’è una misura speciale per la classe media, ma pagheranno 30-50 euro in meno all’anno dal 1° gennaio 2022, ‘ripulendo il conto’ su cui sta lavorando da tempo il ministro Tinne Van der Straeten (Groen) e l’introduzione dello standard energetico. L’imposta federale viene convertita in imposta selettiva. “C’è qualcosa di cui si è parlato 10 anni fa, ma accadrà ora”, ha detto il suo governo.
Inoltre, ai produttori di energia è vietato aumentare unilateralmente l’anticipo della bolletta ai clienti. Molti clienti si sono lamentati di questo nelle ultime settimane.
Il gabinetto primario sta ancora negoziando il bilancio, le riforme del mercato del lavoro e le misure di investimento. Ci sono ancora strozzature sul tavolo, come la punizione dei disoccupati che rifiutano la sottoccupazione, le indennità nel calcio professionistico e la riduzione del contributo alle prime assunzioni. Le conversazioni sembrano andare avanti per un po’, forse tutta la notte. La scadenza è martedì pomeriggio, quando il primo ministro dà lettura del cosiddetto “stato dell’unione” o dichiarazione politica in Parlamento.
Il governo non ha ancora tagliato questo nodo al bilancio:
Nel frattempo, il ministro dell’Energia fiammingo Zuhal Demir (N-VA) ha dichiarato in un’intervista a VRT di voler investire fino a 200 milioni di euro l’anno prossimo per ridurre le bollette dell’energia. Le sue proposte non sono ancora state discusse nel gabinetto fiammingo.
“Negli ultimi due anni abbiamo già tolto una serie di cose da quella bolletta energetica (…) e ho sempre detto che se riesco ancora a tirarne fuori delle cose, continuerò a farlo. Ecco perché ora ho fatto una serie di proposte ai miei colleghi del governo fiammingo Ora lo esamineremo insieme, in questo modo possiamo ottenere 170-200 milioni da quel disegno di legge l’anno prossimo. L’obiettivo è che anche le persone e le famiglie fiamminghe lo sentano “, dice Demir.
Non è ancora chiaro quanti sconti o riduzioni i consumatori riceveranno sulla bolletta energetica a seguito di queste misure fiamminghe.
opposizione
I partiti di opposizione federale N-VA, Vlaams Belang e PVDA stanno reagendo con decisione all’accordo federale sull’energia. Il deputato Bert Waltz (N-VA) ha criticato il governo aprendo la borsa al 20 percento delle persone con la media sociale, ma lasciando l’altro 80 percento allo scoperto.
Il collega Reccino Van Lommel (Vlaams Belang) parla di dispense. “Con una detrazione una tantum di 80 euro, non saresti molto se il tuo pagamento mensile fosse raddoppiato a 180 euro. E la classe media fiamminga – già spremuta come limoni prima di questa crisi energetica – potrebbe semplicemente accarezzarsi il mento. Che cosa l’anno prossimo è una magra consolazione per loro”.
Il partito di estrema destra vuole rimuovere tutte le tasse e le tasse nascoste dalla bolletta energetica e trasferirle al bilancio generale. Inoltre, l’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto dovrebbe scendere dal 21 al 6%.
lavoratori
Questa è l’opinione dell’estrema sinistra PVDA. Secondo il leader del partito, Peter Mertens, “ridurre l’imposta sul valore aggiunto al 6% ridurrà immediatamente il conto di 347 euro”. “Tutte le famiglie e i lavoratori oggi sono vittime dell’oscillazione dei prezzi dell’energia. Paghiamo in media 714 euro in più, dice la CREG. Cosa pensano i ministri di risolvere detraendo solo 80 euro per i più vulnerabili? Mertens, inoltre, non pensa che convertire le tasse in accise Porterà molto conforto.
Leggi anche. Dobbiamo rendere costoso ciò di cui vogliamo sbarazzarci: gas, gasolio, benzina e diesel. L’elettricità dovrebbe essere solo più economica”. (+)
Accesso gratuito illimitato a Showbytes? E questo può!
Accedi o crea un account e non perdere mai nessuna delle stelle.
“Esploratore. Imprenditore impenitente. Fanatico dell’alcol. Scrittore certificato. Aspirante evangelista televisivo. Fanatico di Twitter. Studente. Studioso del web. Appassionato di viaggi.”